Tutti sanno che fa male al girovita, pochi sanno che è nemico della giovinezza. Zucchero, attacca il collagene e accelera la glicazione, un processo che aumenta gli effetti dell’invecchiamento. Ecco alcune semplici azioni per contrastarla, ridurre gli AGE (Advanced Glycation End-products) e mantenere la pelle elastica, giovane e sana.
L’eccesso di zucchero fa male alla pelle? La risposta è sì. L’esperta ci spiega perché
Glucosio, fruttosio, dolci, merendine & Co… Tutti lo cercano, tutti lo vogliono: overdose di zucchero! Se in piccolissime quantità è un macronutriente (insieme a proteine e grassi) ed è una fonte di energia per il corpo, cosa succede quando ne fagocitiamo più del dovuto? Se la dieta abbonda di zucchero è facile che il nostro corpo ci lanci dei segnali da non sottovalutare. E i vantaggi se si limita (molto!) il suo consumo sono evidenti: perdita di peso, benefici sull’umore e sulle funzioni cerebrali. E sulla pelle! Ma in che modo lo zucchero influisce sulla salute e la bellezza della pelle? Si chiama glicazione, e ce ne parla la dottoressa Maria Stella Tarico.
“Quando facciamo il pieno di zuccheri, ma anche di alimenti che si convertono in zucchero (come i carboidrati raffinati, gli additivi alimentari esaltatori del gusto, i coloranti, le bevande zuccherine ecc.) diamo luogo a un processo chiamato glicazione, una reazione chimica che invecchia le cellule, i tessuti e l’organismo perché induce stress ossidativo e favorisce i processi infiammatori. L’assunzione di cibi ricchi di AGE (Advanced Glycation End-products) genera una quantità elevatissima di radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento cellulare e cutaneo, danneggiano i batteri intestinali e indeboliscono il sistema immunitario”.
Sintomi della “sugar face”?
“Gli eccessi di zucchero si leggono anche sul viso perché la glicazione fa invecchiare precocemente: l’infiammazione produce enzimi che scompongono collagene ed elastina, con conseguente rilassamento cutaneo, occhiaie e una pelle meno elastica, più rugosa, sottile, spenta. Può inoltre aggravare acne, rosacea ed eritemi perché altera le strutture vascolari”.
Quindi meno zucchero, più collagene. Ma gli zuccheri sono dappertutto. Come ridurre il processo di glicazione, evitare l’invecchiamento da AGE e ritrovare bellezza e benessere?
“Istruirsi ad un utilizzo più consapevole del cibo, perché una dieta low-GI consente di ottenere grandi benefici. La prima regola è quella di ridurre gli zuccheri semplici. Oggi abbiamo a disposizione un’infinita varietà di cibi a basso indice glicemico, come cereali integrali, riso, quinoa, legumi, yogurt, frutta secca e fresca. Bisogna poi aumentare gli antiossidanti: più verdure a foglie verdi, frutti di bosco e vitamina C. Infine meno alcol, caffeina e raggi UV, più acqua, sonno e attività fisica e una beauty routine mirata”.